Se sei mamma o papà di un gatto ti sarà sicuramente capitato di chiederti perché i gatti scodinzolano. Immagina la coda del gatto come un barometro del suo umore. La posizione in cui un felino tiene o muove la coda può dire molto ai proprietari, che potranno capire se il loro gatto vuole interagire, se si sente infelice e vuole essere lasciato solo, o addirittura se sta soffre per qualche ragione. Imparare a decifrare il linguaggio della coda del vostro gatto è qualcosa di affascinante, perché ci sono molte ragioni per cui i mici scodinzolano, a seconda del contesto o del loro stato d’animo. In questo articolo esploreremo cosa significa quando un gatto scodinzola e alcuni dei principali motivi che spingono il gatto ad attuare questo comportamento. Così, imparerai a capire decifrare i suoi movimenti e ad avvicinarti al tuo gattino rispondendo in modo giusto, in base alle sue esigenze.

Perché i Gatti Scodinzolano - I motivi spiegati

Cosa significa quando un gatto scodinzola? Sicuramente sta cercando di comunicarti qualcosa. I gatti, infatti, muovono la coda come mezzo di comunicazione. Quindi, imparare perché i gatti scodinzolano significa padroneggiare questo loro particolare linguaggio del corpo felino e renderli più felici. Questa è una parte fondamentale dell’imparare a prendersi cura di un gatto. Potrai riconoscere tutta una serie di emozioni, dalla felicità alla rabbia, dalla contentezza alla paura. Capire perché il tuo gatto scodinzola significa, perciò, sapere quando è il caso di intervenire con attenzione e sostegno e quando invece è il caso di allontanarsi e lasciare spazio al proprio micetto, che, per sua natura, è un animale domestico molto indipendente.

I gatti scodinzolano quando sono felici

Se almeno una volta nella tua convivenza con un gatto ti sei chiesto “Se il mio gatto scodinzola, significa è felice?” questa risposta ti piacerà particolarmente perché sì, i gatti scodinzolano quando sono felici. 

Nello specifico, potrebbe trattarsi di un movimento che è come un saluto caloroso perché è contento che sei a casa, oppure il tuo micio vuole esprimere un apprezzamento per l'attenzione che riceve, ad esempio mentre lo accarezzi. Un gatto che scodinzola in modo lento e calmo, oppure che tiene la coda alta in aria indica che ha fiducia in voi ed è soddisfatto di una situazione. 

Cosa significa quando un gatto fa uno scodinzolio morbido e lento? Spesso è un segno che il gatto è soddisfatto. La lentezza significa che il gatto è in pace con il mondo e che è ora di rilassarsi. In questa situazione, potrai notare che il gatto tiene l’estremità della coda ricurva e che la fa ondeggiare delicatamente avanti e indietro. Cosa può scaturire lo scodinzolamento felice del gatto? L'appagamento può nascere da una cena deliziosa, da un piacevole sfregamento della testa contro di voi, oppure, semplicemente, da un momento di coccole. Magari al calduccio, davanti al fuoco.

Perché i gatti scodinzolano quando sono infelici?

Lo scodinzolio del gatto può indicare felicità, ma anche l’esatto opposto. Un gatto può scodinzolare per irritazione e rabbia. Probabilmente, in questi due casi noterai che il tuo gatto tiene la coda bassa e rigida e che lo scodinzolio è come un movimento laterale. Oppure, consiste in un colpetto all'estremità della coda o addirittura può presentarsi come un tonfo a terra. Se ti stai chiedendo cosa significa se il tuo gatto mostra questo tipo di linguaggio corporeo quando lo accarezzi, è possibile che lo stia facendo perché è infastidito o sovrastimolato e vuole che ti fermi e gli lasci i suoi spazi.

I gatti scodinzolano quando cacciano

Come cacciatori esperti, i gatti scodinzolano durante l'inseguimento di una preda, perché questo li aiuta a rimanere in equilibrio prima di fare un salto. Ecco svelato cosa significa quando un gatto scodinzola mentre osserva fuori dalla finestra! Che si tratti di osservare un uccello su un albero o di concentrarsi su un topo ignaro di tutto, infatti, lo scodinzolio durante la caccia è un segno di concentrazione e viene fatto rapidamente o anche a intermittenza. Alcuni ritengono che il motivo per cui i gatti scodinzolano durante la caccia sia un modo per ipnotizzare la preda mentre si concentrano sulla vittima. Affascinante, no?

I gatti usano la coda per dimostrarsi affetto reciproco

Il modo in cui i gatti dimostrano affetto ai proprietari o anche agli altri animali della famiglia comprende lo scodinzolare, anche con i loro coinquilini canini. Anche se quando i mici scodinzolano non si tratta di un movimento vigoroso, “a elicottero”, come per i cani, ma anzi, spesso appare come un lento scodinzolio con la coda alta, è un segno che si sentono sicuri. 

Ma sai cos’altro può significare se un gatto scodinzola? Il movimento avvolgente della coda è anche un segno di affetto felino: in questo caso, potrà capitarti di vedere che il tuo gatto mentre usa la propria coda per avvolgere il tuo braccio, la mano o la tua gamba, spesso associando anche le fusa.

I gatti scodinzolano mentre giocano?

Descriviamo uno scenario: stai giocando con il tuo gatto e noti che inizia ad agitare la coda (o semplicemente ne muove l'estremità), che cosa significa? È una sorta di riflesso, segno di interesse. Quando un micio gioca con un giocattolo o lo incuriosisci muovendo una piuma da afferrare può reagire così, scodinzolando appunto. 

Altri casi potrebbero comprendere anche l’interazione con altri gatti, o con il cane di famiglia. Cosa significa in questo caso il movimento della coda? Anche se notate che il micio muove la cosa con un movimento laterale evidente, si tratta di un’interazione amichevole. Sta attuando il “play-fighting”, cioè gioca cercando di stuzzicarlo, niente di serio.

Cosa succede alla coda dei gatti quando si sentono minacciati?

Ecco il paragrafo in cui sveliamo che cosa significa quando un gatto scodinzola mentre fa diventare la coda più folta. Si tratta della stessa reazione che molti animali hanno quando si sentono minacciati; il gatto cerca di apparire più grande per spaventare i predatori. Gli ormoni dello stress, in risposta a una situazione di “lotta o fuga” (da un forte rumore a un pericolo reale), contraggono i muscoli della coda, facendo sì che la pelliccia si alzi e appaia due volte più grande. Se questo non li spaventa, niente lo farà!

Perché i gatti scodinzolano quando sognano?

Un gatto che scodinzola o batte dolcemente la coda mentre dorme probabilmente sta sognando quello che è successo durante il giorno. È una delle scene più dolci a cui puoi assistere come mamma o papà di un gatto, non è vero? Forse il tuo gatto che scodinzola sta immaginando di cacciare un uccello, di mangiare una cena deliziosa o anche di essere accarezzato da te e dalla sua famiglia umana. Sapevi che alcuni comportamentisti, come la dottoressa Mikel Delgado, hanno rivelato che, come altri mammiferi con strutture cerebrali simili, i gatti sperimentano il sonno REM (la fase più profonda del sonno) quando si verificano la maggior parte dei sogni e, proprio come noi, anche loro potrebbero avere degli incubi! Scopri come puoi aiutare il tuo gatto a riposare al meglio.

Come mai i gatti scodinzolano quando gli si parla?

Perché un gatto scodinzola in risposta al suono della tua voce? Non è solo per riconoscere il tuo interesse nei suoi confronti, ma anche per dimostrare che è entusiasta di interagire con te. Secondo gli scienziati giapponesi Atsuko Saito e Kazutaka Shinozuka nella loro ricerca “Vocal recognition of owners by domestic cats” i gatti riconoscono la voce dei loro padroni, ma a volte scelgono di ignorarla di proposito! Sicuramente avrai notato che il tuo micio tende a rispondere quando la tua voce è calma e dolce, e come invece ti ignora completamente quando lo sgridi, per esempio, quando riempie di impronte di fango il pavimento della cucina appena pulito.

Comprendere il significato dello scodinzolio dei gatti

Il modo in cui un gatto muove la coda può raccontarti moltissimo del suo stato d’animo, ma attenzione: non esiste un solo significato. Un gatto che scodinzola agitando la coda può indicare irritazione, eccitazione, attenzione o persino sogni in corso! Tutto dipende dal contesto. Ecco perché è importante osservare il linguaggio del corpo del tuo micio nel suo insieme per capire cosa significa quando un gatto muove la coda. Imparare a “leggerla” ti aiuterà a capire meglio le sue emozioni, anticipare reazioni e costruire una relazione ancora più profonda con il tuo amico felino. Quindi, osserva “il barometro dell’umore” (ovvero la coda) del tuo gattino e analizza il contesto, potrebbe svelarti molto più di quanto immagini.

Altri Article come questo