Perché il gatto fa le fusa a voce alta - I motivi spiegati
Chi non ama il suono delle fusa? È stato dimostrato che sentire il proprio gatto fare le fusa riduce lo stress dei proprietari. Ma sai come si crea questo suono? Dalla contrazione e dall'espansione della laringe del gatto che fa vibrare l'aria durante la respirazione e dà origine alle fusa.
Se avete un micetto o una micetta, vi sarà forse capitato di chiedervi perché fa le fusa così forte. In generale, le fusa dei gatti sono un segno per comunicare felicità e benessere. Ci sono però anche altre possibili ragioni che i proprietari di gatti dovrebbero conoscere: le fusa forti possono anche aiutare i gatti a respirare, a gestire il dolore, a migliorare l'ansia, e a curare il corpo. Lo sapevi?
Mentre la maggior parte dei gatti fa le fusa a circa 25 decibel, che si avverte come un ronzio sordo, alcuni gatti possono fare le fusa più forte di così. Ciò può essere dovuto alla genetica e alla razza, ma anche all'età. Quando il gatto invecchia, le sue corde vocali si rafforzano e producono fusa più forti rispetto a quelle che produceva da gattino. In alcuni mici, poi, i muscoli intorno alla laringe e al diaframma possono contrarsi ed espandersi in modo più vigoroso, creando fusa più forti.
Ecco perché i gatti fanno le fusa
In questo articolo vogliamo svelarti tutte le ragioni per cui i gatti fanno le fusa così che tu possa comprendere meglio il tuo gatto. Iniziamo con il dire che fusa dei gatti hanno origini biologiche, perché mentre il gatto respira i muscoli della laringe si contraggono facendo vibrare le corde vocali e producendo il ‘rumore’. Le fusa hanno anche un’origine evolutiva e una funzione comunicativa e di socializzazione. I gattini utilizzano le fusa per comunicare con mamma gatta durante la fase di allattamento per far sentire la propria presenza e il senso di benessere. Quando crescono, i gatti utilizzano le fusa per molto altro. Vediamo insieme tutte le ragioni.
- I gatti fanno le fusa ad alta voce quando sono appagati: Quando i gatti fanno le fusa ad alta voce, di solito è un segno positivo che si sentono soddisfatti e contenti. Capita spesso che i gatti facciano le fusa ad alta voce quando sono seduti vicino a voi e ricevono attenzioni. Se accarezzi il tuo gatto nei suoi punti di preferiti, come il mento o le guance, il tuo micio potrebbe fare delle forti fusa per dimostrare il suo apprezzamento. A volte i felini possono fare le fusa anche quando non vengono toccati. Questo può rassicurare i genitori di gatti che i propri amici si sentono al sicuro e a loro agio nell'ambiente domestico.
- I gatti fanno le fusa ad alta voce quando sono affamati: Un altro motivo molto comune per cui il vostro gatto potrebbe fare delle forti fusa è per comunicarvi che vuole del cibo. Questo comportamento inizia fin da gattini, nei primi giorni di vita le mamme gatte attraverso le fusa li trovano e li nutrono. Anche da adulti i gatti mantengono questa abitudine, di solito abbinandola ad altri comportamenti come girare attorno alla ciotola del cibo o portandovi nel luogo in cui lo conservate. In questo caso, noterete nelle fuse del vostro gatto una certa ‘urgenza’.
- I gatti fanno le fusa ad alta voce per favorire la guarigione: Da osservazioni e ricerche è emerso che i gatti fanno le fusa ad alta voce anche per accompagnare i tempi di guarigione del loro corpo in caso di malattie o lesioni recenti. Dato che i gatti passano la maggior parte del tempo a dormire, questo comportamento permette al loro corpo di rilassarsi mentre nel loro sistema vengono rilasciate endorfine.
- I gatti fanno le fusa per alleviare l'ansia e lo stress: Se si sentisse sopraffatto, il tuo gatto potrebbe iniziare a fare le fusa ad alta voce per calmarsi. Le fusa rilasciano sostanze chimiche naturali, note come endorfine, che possono alleviare la sensazione di ansia, stress o dolore. Allo stesso modo, se il vostro gatto ha vissuto un evento traumatico, potrebbe usare questo meccanismo come reazione per aiutarsi a recuperare.
- I gatti fanno le fusa ad alta voce per aiutare la respirazione: Un gatto può anche fare le fusa ad alta voce per aiutarsi nella respirazione, si pensa infatti che le vibrazioni create dalle fusa possano avere un effetto benefico sul sistema respiratorio del gatto. La vibrazione che si crea può aiutare a liberare le vie respiratorie e a migliorare il flusso d'aria. D'altra parte, se noti che il gatto ha difficoltà a respirare e lo senti fare le fusa ad alta voce questo potrebbe indicare un problema respiratorio: contatta subito il veterinario per parlargliene.
Gatti che fanno le fusa quando sono felici
Uno dei comportamenti del gatto che rende più felici i proprietari è proprio quando i mici fanno le fusa. Fin da quando siamo bambini, infatti, impariamo questo suono significa che i fatti sono felici, ed è proprio così! I gatti producono le fusa quando si sentono totalmente a loro agio nell’ambiente di casa e con noi. Avrai forse notato che iniziano a fare le fusa quando ti sono vicini, oppure quando li accarezzi su nuca e corpo. Questo è il segno che il tuo gatto ti ama e si sente totalmente appagato e felice in quel momento. Chi sa leggere i comportamenti dei gatti sa anche quanto questi sappiamo comunicare chiaramente i loro stati d’animo, proprio come succede con le fusa.
Gatti che fanno le fusa quando vogliono mangiare
Se hai già adottato un gattino avrai notato come le fusa possono arrivare in diversi momenti della giornata, per esempio, anche durante le ore dei pasti. Non è un caso. I gatti fanno le fusa anche quando vogliono attirare la nostra attenzione per comunicarci che vorrebbero mangiare. In questo caso, le fusa potrebbero essere ancora più forti ed ‘insistenti’. Potresti notare che il tuo gatto cammina intorno alle ciotole oppure nella zona della casa in cui tenete il suo cibo.
Se hai un gattino in crescita sai bene quanto possa essere vorace, la crescita richiede tante energie e nutrienti diversi in ogni fase. Scopri qual è la dieta ideale per il tuo gattino.
Le fusa dei gatti possono farli guarire dalle malattie
Finora abbiamo parlato deI fatto che il “purr” dei gatti è sinonimo di benessere, ma le fusa possono indicare anche l’esatto contrario, o meglio, possono indicare il tentativo del gatto di sentirsi meglio in caso di problemi fisici.
Secondo alcuni studi, le vibrazioni emesse durante le fusa possono avere effetti terapeutici: favoriscono la guarigione delle ossa, riducono il dolore e stimolano la rigenerazione dei tessuti in caso di ferite. Se in passato il tuo gatto si è infortunato, ha subito fratture o affrontato interventi chirurgici, ma hai notato che la sua guarigione è stata rapida, questo potrebbe spiegarlo. Le fusa non sono una cura nel senso stretto del termine, ma per i gatti rappresentano un meccanismo naturale di auto-guarigione e benessere che effettivamente, per loro, funziona.
I gatti fanno le fusa ad alta voce per calmare l'ansia e lo stress
Proprio come noi umani, anche i gatti possono attraversare momenti o periodi stressanti. E in questo caso, i gatti utilizzano le fusa come strumento per autoregolare le loro emozioni e provare a calmarsi. In situazioni di stress, paura o dolore, possono iniziare a fare le fusa più o meno ad alta voce proprio per cercare di rilassarsi. La vibrazione ritmica delle fusa ha un effetto rilassante sul sistema nervoso del gatto e anche sul nostro: ascoltare le fusa del nostro gatto aiuta a rilassarci. Le fusa sono per i gatti quello che per noi è la respirazione profonda, che in momenti di agitazione può aiutarci a ritrovare il nostro equilibrio.
Un modo in cui tu puoi supportare il tuo micio stressato è facendo in modo che abbia il miglior riposo possibile. Qui abbiamo raccolto alcuni consigli per aiutare il tuo gattino a dormire meglio.
I gatti fanno le fusa ad alta voce per respirare meglio
Le fusa non servono solo a comunicare benessere o stress: possono anche aiutare i gatti da un punto di vista biologico, a respirare meglio. Quando un gatto fa le fusa a voce alta, il ritmo delle vibrazioni aumenta e questo movimento può contribuire a migliorare il flusso d’aria nel sistema respiratorio. Questo comportamento si rivela particolarmente utile quando il gatto è malato, affaticato o ha difficoltà respiratorie. Se noti questi dettagli, contatta subito il tuo veterinario per capire cosa puoi fare per supportarlo ulteriormente.
Il mio gatto non è sano quando fa le fusa ad alta voce?
Forse prima di leggere questo articolo non sapevi che le fusa del gatto possono indicare un disturbo. Come abbiamo detto, i gatti possono fare le fusa ad alta voce per calmarsi dopo una situazione stressante, causata da ansia o paura. Per esempio, alcuni gatti fanno le fusa per calmare i nervi prima di attaccare.
Come possono i genitori di gatti capire se il gatto che fa le fusa sta bene? Osservando il linguaggio del corpo nell’arco della giornata. Se il gatto ha uno sguardo concentrato, il corpo teso, la coda ondeggiante o è in posizione accovacciata o arcuata, potrebbe sentirsi nervoso. In alcuni casi, potreste anche sentire il vostro gatto soffiare come avvertimento. In questa situazione, non avvicinatevi e non cercate di confortare il vostro gatto, anche se sta facendo le fusa, ma concedergli spazio e provate a individuare e risolvere il motivo scatenante.
Abbiamo anche discusso di come le fusa di un gatto possano avere proprietà curative. In questo caso, un gatto che fa le fusa ad alta voce potrebbe provare dolore o disagio, sentirsi male a causa di una malattia o di un'infezione o avere una condizione medica di base.
Non è detto, quindi, che il tuo gatto stia male o bene, per questo è importante imparare a osservare il suo comportamento. I gatti che fanno le fusa e cercano solo affetto o attenzione spesso si strofinano contro di voi, vogliono contatto fisico. Un gatto malato che fa le fusa può mostrare anche altri segni o sintomi fisici, con problemi gastrointestinali come vomito o diarrea, oltre a cambiamenti nel comportamento come letargia e perdita di appetito. Imparando a individuare la tipologia di fusa, potrai contattare prontamente il veterinario in caso di bisogno.
Cosa devo fare quando il gatto fa le fusa?
Anche se all'inizio le fusa di un gatto possono sembrare uguali, i genitori di gatti imparano presto che i loro gatti fanno delle fusa leggermente diverse a seconda del loro umore e di ciò che desiderano.
Il più delle volte, le fusa forti sono il modo in cui i gatti dimostrano affetto e amore, e in cui comunicano di sentirsi a proprio agio. In questo caso, nel loro comportamento noterai anche una postura rilassata, “l'impastamento” delle zampe e un lento sbattere degli occhi. Prova ad accarezzare dolcemente il tuo gatto e a parlargli con parole dolci, poi osserva come reagisce per capire se il suo desiderio era proprio quello di ricevere coccole. Come puoi ricambiare il suo affetto? Accarezzandolo, certo, ma ci sono anche altri modi: qui ti diamo alcuni consigli per prenderti cura del tuo gattino.
Altrimenti, se il tuo gatto fa le fusa a voce alta mentre ti segue, ti dà un colpetto con la testa o ti tocca con le zampette, forse vuole giocare: prova a comprare un giocattolo interattivo per stimolarlo.
Spesso i gatti fanno delle forti fusa anche perché hanno fame, in questo caso noterai che le sue fusa sono più insistenti. Il tuo micio potrebbe avvicinarsi alla sua ciotola del cibo e guardarvi in attesa, quindi controllate se è l'ora della pappa. Offrendo al tuo gattino cibo di alta qualità con nutrienti adatti alla sua età, come quello Sheba, noterete subito il suo benessere generale migliorare.
Generalmente, le fusa possono rappresentare un segno rassicurante per i proprietari di gatti perché questo significa che i loro amici pelosi sono felici e in salute. Se però notate che un gatto fa le fusa a voce alta ed ha un comportamento diverso dal solito, come nascondersi, perdere l'appetito o essere letargico, è possibile che provi dolore o disagio a causa di una ferita o di una malattia. In questo caso, consultate un veterinario per capire cosa fare.
Perché il gatto non fa le fusa?
Alcuni gatti sono semplicemente più silenziosi per natura, oppure le vibrazioni delle loro fusa sono così leggere da risultare quasi impercettibili. La chiave, in questo caso, è l’osservazione. Se il tuo gatto fa sempre le fusa e smette improvvisamente, questo comportamento potrebbe indicare un momento di stress, disagio o che ci sia un problema di salute.
Dolori alle ossa, infezioni respiratorie o traumi di qualsiasi tipo possono influenzare la creazione delle fuse per stress. Anche i cambiamenti nell’ambiente domestico, come l’arrivo di un nuovo animale o una routine alterata, possono ridurre la propensione del micio alle fusa. Se noti anche altri sintomi, come apatia, perdita di appetito o voglia di isolarsi, è consigliabile contattare il proprio veterinario per una valutazione approfondita. Generalmente, le fusa sono un indicatore di benessere, e la loro assenza non va presa alla leggera.
Perché i gatti fanno le fusa - FAQ
I gatti fanno le fusa quando sono stressati?
I gatti fanno le fusa ad alta voce per vari motivi, tra le altre troviamo anche lo stress. Le fusa rilasciano feromoni nei gatti e questi possono contribuire ad alleviare lo stress, la paura e l'ansia. In alcuni casi, invece, se un gatto fa le fusa ad alta voce e presenta comportamenti aggressivi potrebbe essere un avvertimento.
Perché il mio gatto fa delle forti fusa quando ci coccoliamo?
Se il tuo micio fa le fusa ad alta voce quando vi coccolate è un segno positivo: indica che si sente felice, rilassato e contento insieme a te. Le fusa forti potrebbero essere un modo per esprimere il suo affetto per te. Per alcuni gatti è normale e naturale fare fusa più forte di altri.
Perché il mio gatto fa le fusa così forte quando lo accarezzo?
Se il tuo gatto fa le fusa quando lo accarezzi, di solito, è perché si sente felice dell'affetto e delle attenzioni che sta ricevendo. Forse stai accarezzando i suoi punti preferiti, il che fa sentire il micio rilassato e soddisfatto. Con le fusa un gatto esprime il suo apprezzamento.
Come faccio a sapere se il mio gatto mi vuole bene?
Il tuo gatto ha mai fatto le fusa quando ti è vicino o lo accarezzi? Mentre ti si struscia addosso con tutto il corpo o ti dà piccoli colpetti con la testa? Bene, questi sono chiari segni del suo affetto per te. Anche seguirti negli ambienti di casa, dormire vicino a te o fissarti mentre sbatte lentamente gli occhi sono comportamenti che indicano fiducia e felicità nel vivere con te.
Cosa significa quando il gatto fa le fusa e morde?
Fare le fusa e poi mordere, un comportamento che sembra contraddittorio, vero? Per chi non conosce bene i gatti è così, ma c’è un motivo: le fusa indicano rilassamento o piacere, quando il gatto si eccita troppo, però, o si sente improvvisamente infastidito dalla situazione, può reagire con un leggero morso. Questo accade spesso durante le coccole, è importante osservare il linguaggio del corpo del gatto per capire quando fermare il momento di gioco e rispettare i suoi spazi.