Graffi Gatto Cosa Fare: Strategie Efficaci
I gatti hanno molti comportamenti istintivi che tutti adorano: le fusa o il loro “impastare” quando sono felici, per esempio. C’è, però, uno specifico comportamento, molto comune, che non fa per niente divertire i genitori dei gatti ed è quello del graffiare le superfici, come le porte. Il tuo gatto l’ha mai fatto? Quel rumore fastidioso, soprattutto di notte, e poi i danni, sono un problema che molti si trovano ad affrontare. È importante ricordare che i gatti non attuano certi comportamenti solo per essere fastidiosi (anche se potrebbe sembrare così) e che di solito c'è un motivo, è un loro istinto naturale e non un segno di disobbedienza.
Come affrontare questo comportamento? Prima di tutto, cercando di capire quale ragione c’è dietro senza sgridare il gatto, perché rischi di causargli stress. Poi, è fondamentale offrire ai propri gattini delle alternative come tiragraffi orizzontali e verticali, posizionati nelle giuste aree. In questo articolo ti parleremo di diverse soluzioni per evitare danni ai tuoi mobili senza creare un ambiente ostile per il tuo micio: coperture, repellenti naturali, e nastro adesivo, sono solo alcuni esempi.
Perché il gatto graffia la porta?
Le ragioni per cui il tuo gatto potrebbe graffiare la porta sono diverse, ti elenchiamo le più comuni: il tuo micio potrebbe essere particolarmente desideroso di attenzioni e quindi, con questo comportamento, vuole cercare di attirare la tua attenzione. Oppure, vuole del cibo, desidera giocare con te oppure essere coccolato; il tuo gatto potrebbe graffiare la porta anche solo per allungare i suoi muscoli e sgranchire le zampe, per marcare il territorio, per affilare le unghie o anche perché si sente annoiato o stressato. Il graffio, quindi, è un comportamento assolutamente naturale per un gatto che ogni volta viene messo in atto per una ragione diversa. Capiamo i genitori di gatti, perché individuare il motivo può essere tutt’altro che semplice, ma vogliamo supportarvi nello gestire la frustrazione e lo stress per i danni sui mobili.
La soluzione? Acquista dei tiragraffi con cui il tuo gatto può sfogare questo istinto naturale. In commercio ce ne sono di diversi tipi, rivestiti in corda oppure in corteccia. Posizionalo nel suo ambiente preferito ed invoglialo ad usarlo strofinando sulle superfici dell’erba gatta: l’odore lo attirerà. La chiave non è quindi scoraggiarlo o sgridarlo, ma offrirgli delle alternative valide per limare le sue unghie.
Gatto che graffia - Prevenzione e Soluzioni
1. Come capire perché i gatti graffiano
I gatti hanno molti comportamenti che possono apparire indecifrabili ad un occhio poco attento. Una mamma o papà gatto, invece, impara presto a leggere i comportamenti del suo micio. Anche nel caso dei graffi l’osservazione e la comprensione del contesto sono utili per capire perché il gatto sta graffiando la porta. Se lo fa di notte, per esempio, potrebbe significare che il gattino sta provando ad entrare da qualche parte, oppure che vuole mangiare, giocare o desidera affetto. Se di solito il tuo gatto graffia la porta mentre non ci sei, ti consigliamo di installare una telecamera per animali domestici, così da poter valutare il suo linguaggio del corpo e i suoi miagolii.
2. Fornisci al gatto superfici alternative da grattare
Un modo efficace per impedire al tuo gatto di graffiare moquette, tappeti, o le porte, è quello di fornirgli abbastanza superfici più appropriate. Come puoi capire qual è la soluzione migliore? Sperimenta. Prova ad acquistare paletti verticali o tappetini orizzontali, superfici che abbiano quindi dimensioni diverse ma anche texture differenti: acquista prodotti tiragraffi in tessuto, corda o cartone, e poi osserva la reazione del tuo micio per capire cosa preferisce. Posizionate questi strumenti vicino alla porta dove il gatto graffia, in modo da offrirgli un'alternativa.
Per rafforzare il comportamento positivo dell’aver usato il tiragraffi dai al tuo gatto una ricompensa, così gli farai capire che è un comportamento che gli conviene attuare. Seguendo queste indicazioni, allontanerai sempre di più il tuo amico peloso dalle superfici delle porte.
3. Taglia regolarmente le unghie del gatto
Proprio come le nostre unghie, anche gli artigli dei gatti crescono continuamente. Le unghie dei mici, però, hanno una particolarità in più: i gatti perdono regolarmente lo strato più esterno dell'artiglio, in modo naturale. Essendo un predatore nato, il gatto si prepara costantemente per essere pronto ad attaccare quando ce n’è bisogno, ecco perché affila continuamente gli artigli, per avere le unghie il più affilate possibile. Questo è un istintivo naturale messo in atto sia per la caccia in sé sia per l'arrampicata. Il gatto, quindi, potrebbe graffiare una porta anche nel tentativo di rimuovere la guaina ungueale esterna, ed avere le unghie più affilate sottostanti. Per capire se gli artigli del vostro gatto sono troppo lunghi, chiedete al vostro veterinario.
4. Fate fare molto esercizio fisico al gatto
Proviamo ad immaginare un tipico scenario che accade in casa vostra. È notte, tutte le luci sono spente, e le porte chiuse. Improvvisamente, però, il tuo gatto inizia a graffiare la porta: non ha nessuna intenzione di dormire. Se ti troverai ancora in questa situazione, riaccendi le luci e via a giocare con il tuo micio. Il tuo gatto potrebbe avere accumulato molta energia durante la giornata e sentirsi ancora eccitato. Giocando con lui prima di andare a letto, farai in modo che si stanchi un po’ e si tranquillizzi, l’esercizio fisico lo aiuterà a rilassarsi e a riposare (e a lasciare che anche voi possiate farlo!).
5. Acquista giocattoli e supporti stimolanti per gatti
Tra i motivi per cui il gatto graffia la porta potrebbe esserci la noia. Come biasimarlo? Tutti abbiamo bisogno di stimoli per tenerci attivi. Per evitare nuovi danni ai tuoi mobili corri ai ripari facendo un giro in un negozio di animali. Compra per il tuo gattino dei giochi stimolanti, che possano tenerlo impegnato anche quando è da solo o tu non ci sei, per esempio un laser o un rompicapo per mici. Anche gli alberi tiragraffi e le mensole sospese fatte apposta per gatti possono essere valide alternative per intrattenerlo. Salire e scendere, affilare le proprie unghie sulle superfici, lo distrarrà dai mobili di casa.
6. Cambia gli orari di alimentazione del gatto
Diciamoci la verità: a nessuno piace mangiare cose che non sono di nostro gusto, oppure, mangiare sempre le stesse cose. E a nessuno piace avere fame. Lo stesso discorso vale per i gatti. I nostri mici, infatti, potrebbero essere stufi della loro dieta o essere particolarmente affamati, e per comunicarcelo potrebbero iniziare a graffiare i mobili o le porte dietro cui conserviamo il loro cibo. Al tuo gatto, offri sempre delle pappe appetitose e ricche di nutrienti, e valuta se cambiare l’orario in cui lo alimenti. Segui sempre le quantità consigliate di cibo per gattini. Un consiglio in più: dai sempre da mangiare al tuo gatto verso l'ora della nanna, in questo modo lo aiuterai a sentirsi sazio e soddisfatto e andrà a riposare più volentieri.
7. Se il tuo gatto esce all'aperto, installa una porta per gatti
Se il tuo micio è abituato a stare in casa ma anche ad uscire, e non hai mai installato una gattaiola (porta per gatti), potrebbe graffiare la porta proprio per comunicarti che vuole uscire. Perché non dargli un po’ di autonomia? Installare una gattaiola può essere particolarmente utile per l'indipendenza del tuo gatto, per la tua tranquillità e quella dei tuoi mobili: in questo modo, infatti, potresti sperare nella riduzione dei graffi sulle superfici dei mobili e in particolare sulla porta d’uscita.
8. Metti una barriera davanti la tua porta
Se hai delle porte in legno molto delicate, e hai appena preso un gattino, o il tuo micio ha iniziato a graffiare molto più spesso la porta, potrebbe essere utile prendere qualche precauzione in più. Il nostro consiglio è di proteggere la porta da eventuali danni utilizzando dei teli di plastica, da applicare su tutta l’altezza che il gatto riesce a raggiungere. L’idea del telo non ti fa impazzire? Potresti cercare di limitare l’accesso all’area acquistando un cancelletto per bambini. Anche l'applicazione di spray repellenti per gatti o di carta stagnola sulla porta possono essere due metodi molto utili per limitare i graffi, perché al gatto non piacciono queste texture.
9. Porta il gatto dal veterinario
Il tuo gatto non ha mai graffiato le superfici di casa, ma di notte, d’improvviso, ha iniziato a graffiare insistentemente la porta? Dietro questo atteggiamento potrebbe esserci un problema di salute. Ora pensa bene agli ultimi giorni trascorsi con il tuo micio, hai notato altri cambiamenti? Da genitore di gatto dovresti essere sempre attento al comportamento del tuo micio: annota qualsiasi altra novità, cerca sintomi insoliti. Appena possibile, poi, prendi un appuntamento con il tuo veterinario e chiedi un consulto per escludere la presenza di problemi di salute.
10. Consulta un comportamentista per gatti
Hai già preso un appuntamento con il veterinario e avete escluso insieme che ci sia un problema, ma il tuo micio non smette di graffiare la porta. Se nessuno dei metodi menzionati nell’articolo ha prodotto alcun risultato, potrebbe essere il caso di contattare un comportamentista per gatti. La qualità della vita del tuo micetto potrebbe migliorare molto dopo questo incontro, soprattutto se il tuo gatto soffre di stress o di ansia. Un comportamentista saprà sicuramente aiutarti a individuare la causa scatenante di questo atteggiamento ma soprattutto ti mostrerà la soluzione per far sentire più al sicuro il tuo gatto.
Cosa posso fare per evitare che il gatto gratti le porte?
Se sei da poco mamma o papà di un gatto forse non sai ancora che l’ambiente per un gatto è fondamentale: i mici hanno un estremo bisogno di sentirsi in armonia in casa e di essere stimolati nel modo giusto, in modo che non si abbandonino alla pigrizia e alla noia. Graffiare le porte, in alcuni casi, potrebbe essere uno sfogo di stress o una richiesta di attenzioni, ma si tratta di un comportamento naturale che non puoi evitare.
Puoi però offrire al tuo gatto varie opzioni, in modo che eviti le superfici delicate della casa, come le porte. Prima di andare a dormire, prepara per lui un ultimo delizioso pasto per gatti dalla selezione Sheba, in questo modo aumenterai il suo livello di soddisfazione. Poi, acquista giochi interattivi, con nascondigli e zone rialzate, vari tiragraffi, che si distinguano per dimensioni e materiali, e posizionali nelle sue zone preferite. Ogni giorno, dedica un momento al gioco per far sì che il tuo gatto possa sfogare eventuale stress accumulato. Prova a seguire questi consigli per scoraggiare il tuo gatto a scegliere le porte per affilare gli artigli.
Ignoralo quando graffia la porta
Quando il gatto graffia la porta è importante non dargli attenzioni, perché questo rafforzerebbe il suo comportamento. A meno che il gatto non soffra o sia in difficoltà, non aprire la porta, non chiamarlo, non giocare con lui e non dargli da mangiare. Il tuo micio imparerà presto che questo comportamento non gli fa ottenere ciò che vuole.
Rinforzo positivo e clicker training
Quando il tuo micio evita di graffiare la porta o utilizza una superficie di più appropriata, premialo facendogli i complimenti e dagli un bocconcino. Per fare un rinforzo positivo puoi anche utilizzare un clicker: emettendo un suono ogni volta che fa un’azione positiva, contribuirai a creare un'associazione positiva con il comportamento desiderato.
Associazioni negative con la porta
È possibile creare anche delle associazioni negative: spruzzando sulla superficie della porta un repellente per gatti a base di oli essenziali (come la cannella o il rosmarino) che i gatti non amano la renderai meno attraente. Per scoraggiarli, potete anche provare ad applicare del nastro biadesivo o della carta stagnola sulla porta: i gatti non amano toccare con le loro zampe queste superfici.
Riorientare il comportamento del gatto
Se il gatto graffia sulla porta è possibile invogliarlo ad utilizzare un tiragraffi appropriato per lui, oppure un tappetino posizionato nelle vicinanze della porta, e ricompensarlo con complimenti e squisitezze quando segue le indicazioni.
Cosa posso fare per evitare che il gatto gratti le porte?
Un motivo molto comune per cui i gatti graffiano la porta di notte è la noia. Per prendersi cura di un gatto è necessario anche dedicargli del tempo, impegnarsi per far in modo che si crei un legame tra gatto e proprietario. Per prevenire i graffi dovuti allo stress, il gatto deve essere stimolato mentalmente. Per i mici, la sera, può essere particolarmente utile passare del tempo con i propri genitori a coccolarsi e a giocare, in questo modo il gatto andrà a riposare soddisfatto e stanco.
Per tenerlo attivo di notte, potresti anche dare al tuo gatto dei giocattoli che lo tengano occupato, come una pallina da ping-pong o una mangiatoia a puzzle. Oltre ai tiragraffi e ai tappetini, potete prendere in considerazione anche mobili per gatti, come alberi per gatti, posatoi a parete e amache. Ai gatti piace stare in alto per vedere l'ambiente circostante da un punto di vista diverso. Scegli un posto accogliente per installarlo, magari vicino alla finestra, dove il gatto può osservare uccelli, scoiattoli o persino automobili. Questo lo stimolerà per ore.
Gatto che graffia senza motivo: quando portarlo dal veterinario?
Quando un gatto gratta la porta e le superfici dei mobili troppo spesso e apparentemente senza una ragione, perché ha tutto quello che gli serve - tiragraffi, carezze e un ambiente ricco di stimoli - è il caso di indagare più a fondo. Dietro questo comportamento ripetitivo potrebbero nascondersi diverse cause: magari il micio è stressato, vive un qualche disagio, oppure ha un fastidio fisico come dolore alle zampette, un'infezione o qualche altro problema di salute che non sa come altro comunicarvi.
Se dopo aver osservato bene la situazione e aver provato i nostri rimedi il comportamento non cambia, la cosa migliore è consultare il veterinario. Solo un esperto può capire se c'è qualcosa che non va dal punto di vista medico e, se serve, può suggerire di consultare anche uno specialista del comportamento felino. Ricorda che anche l'equilibrio emotivo fa parte della salute complessiva del tuo micetto.
Graffi gatto cosa fare - FAQ
Come impedire al mio gatto di graffiare la porta di notte?
Per evitare che il gatto graffi la porta di casa durante la notte, è importante capire cosa vuole. Se il gatto vuole attenzioni da parte vostra, fatelo giocare prima di andare a letto; se invece ha bisogno di stimoli, mettetegli a disposizione molti giocattoli che possano stuzzicarlo mentalmente. Anche posizionare nelle vicinanze della porta un tiragraffi o il tappetino che preferisce può aiutare ad evitare graffi durante la notte.
Cosa significa quando un gatto tocca con le zampe per la porta?
Un gatto che tocca ripetutamente la porta, graffiandola, può essere nascondere diverse motivazioni. Il gatto può “scalpitare” sulla porta se, ad esempio, vuole entrare o uscire dalla stanza, quando cerca attenzioni o carezze oppure quando si sente annoiato, ansioso o anche affamato. Per capire la motivazione dietro quel comportamento, i genitori dei gatti devono imparare ad osservare il contesto.
Perché i gatti grattano di più di notte?
I gatti, al contrario di noi umani, sono animali crepuscolari: amano vivere in queste ore del giorno, ed è qualcosa che ha a che fare con il loro istinto di caccia primordiale. In più, bisogna considerare che i gatti dormono per la maggior parte della giornata e quindi, quando la notte arriva, hanno ancora tante energie da utilizzare. La noia e l’assenza di stimoli di queste ore potrebbe portarli a graffiare la porta per attirare l’attenzione del padrone.
Devo lasciare la porta della camera da letto aperta per il mio gatto?
La decisione di lasciare la porta aperta o chiusa è legata a diversi fattori, non c’è una singola risposta corretta. Puoi lasciare la porta della camera aperta se in casa siete abituati così, e se il tuo gatto è molto indipendente. Questo lo aiuterà anche a sentirsi più legato a voi, ridurrà la sua ansia e lo stress. Devi però mettere in conto che il gatto potrebbe svegliarti in cerca attenzioni. Se durante la notte tende a graffiare la porta, è importante cercare di capirne le cause e adottare poi tecniche adeguate per dissuaderlo. In generale, bisogna sempre offrire stimoli fisici e mentali, come gioco e affetto, prima della notte per garantire il benessere generale del gatto.
Cosa fare quando un gatto ti graffia?
Durante un momento di gioco più o meno animato, può capitare che il nostro gatto ci graffi, quando succede è importante curare subito la ferita per prevenire infezioni. Per graffi lievi, puoi lavare la zona con acqua e sapone, applicare un disinfettante e coprire con un cerotto o garza. Se il graffio è profondo, sanguina molto o mostra segni di infezione (rossore, gonfiore, pus), è consigliabile consultare un medico e dare un’occhiata alle tue vaccinazioni: hai fatto quella contro il tetano? I gatti che frequentano l’esterno potrebbero infettarti in questo senso. Dopo il graffio, puoi dire un “No!” in modo assertivo, ma non punire il tuo micio, perché potresti peggiorare la situazione.
Per prevenire i graffi, è utile tagliare regolarmente le unghie del gatto usando tronchesine specifiche per animali. È fondamentale che ci siano tiragraffi in casa, e anche giocare con giochi che spostino l’attenzione dalle tue mani. Chiedi consigli al tuo veterinario per capire come comportarti al meglio.
Quali gatti non graffiano?
Iniziamo subito con una verità: non esistono gatti che non graffiano, e va benissimo così. Perché quello del graffio è un comportamento istintivo e naturale con cui il gatto scarica diverse tensioni, per esempio. Ci sono però delle razze considerate più docili che tendono a graffiare di meno quando sono stressate: il Ragdoll, lo Scottish Fold, il Persiano, e lo Sphynx. Questi mici sono tutti molto affettuosi e poco inclini ad attuare comportamenti distruttivi.
C’è però qualcosa che tutti i proprietari di gatti possono fare, al di là della loro razza, per ridirezionare i graffi: il rinforzo positivo. Abitua fin da piccolo il tuo gatto ad usare il tiragraffi, premialo con parole dolci e il suo bocconcino preferito. Abitualo anche a tagliare le unghie, individuando un processo poco stressante. Per ridurre al minimo i graffi sulle superfici è importante creare un ambiente ricco di stimoli, affetto e gioco.